0 reviews
Chapters
5
Language
Italian
Genre
Published
November 27, 2025
Questo saggio esplora il potere trasformativo dello sport, con un'enfasi particolare sulla pallavolo, come strumento di diplomazia, cooperazione internazionale e sviluppo sociale. L'autore, Andrea Genova, intreccia la sua ricca esperienza personale nell'allenare giovani in contesti complessi con un'analisi approfondita dei quadri giuridici, delle normative internazionali e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Il libro dimostra come lo sport possa fungere da ponte tra culture, abbattere barriere e promuovere la comprensione reciproca, offrendo una guida pratica per la progettazione e l'implementazione di iniziative sportive con un impatto sociale duraturo. Attraverso storie di vita ispiratrici, come quella del "Ragazzo della Giungla" e di "El Mexicano", Genova illustra come lo sport possa offrire speranza, dignità e opportunità in aree svantaggiate. Vengono analizzate le sfide logistiche, le lezioni apprese e l'importanza cruciale degli allenatori come agenti di cambiamento. Il saggio sottolinea il ruolo dello sport come "soft power" nelle relazioni internazionali e l'importanza delle partnership istituzionali, della diplomazia sportiva e della costruzione di un quadro normativo solido per massimizzare il potenziale dello sport nel costruire un futuro più equo e inclusivo. Le appendici offrono strumenti operativi dettagliati per la raccolta fondi, la gestione di progetti in contesti difficili e la costruzione di relazioni diplomatiche.
Inspired by what you've read? Turn your ideas into reality with FastRead's AI-powered book creation tool.
Start Writing NowAndrea Genova è un allenatore professionista certificato da FIPAV, RFEVB e FIVB, con una vasta esperienza nell'allenamento in contesti difficili, nello sviluppo di programmi sportivi con impatto sociale e nei campionati professionistici. La sua dedizione va oltre il campo da gioco, mirando a utilizzare lo sport come strumento di trasformazione sociale e crescita personale, in particolare per i giovani in aree svantaggiate. Genova è un convinto sostenitore dello sport come veicolo di diplomazia e cooperazione internazionale, avendo applicato questi principi nella sua carriera.